Purtroppo non scegliamo i rilievi da fare, anzi, laser scanner e nuvole di punti servono proprio per facilitare i rilievi di geometri "irregolari"; quindi la domanda è: cosa fare di fronte a geometrie irregolari (vecchi fabbricati d'epoca, chiese ecc)?
top of page
bottom of page
Direi che con o senza nuvola lì la questione è essere bravi nella modellazione 3d... forme irregolari, quindi archi, pareti inclinate, etc sono tutte cose che si riescono a disegnare in SketchUp ma entra in gioco quanto si è bravi nel disegnare con SketchUp! Con il supporto di un metodo logico e funzionale, a mio avviso come quello esposto nel corso, che concorre a facilitare le cose: quindi realizzare piani di sezione, Scene ben definite, chiare, utili a disegnare magari anche un solo elemento architettonico, ma problematico, e quindi passo dopo passo disegnare tutto l'edificio. Ripeto secondo me non è tanto la nuvola in sè che pone questi aspetti, bisogna impratichirsi nella modellazione anche complessa con SketchUp. Prima o poi ci faccio un corso sulla modellazione avanzata...
Detto questo ti andrebbe di condividere qualche immagine del lavoro che devi fare?
Ciao ciao