
Video-corso
Fasi con SketchUp!
Il corso per ottenere la tavola del RAFFRONTO > 4 ore - 17 lezioni
Come organizzare il modello 3D per ottenere gialli e rossi in automatico.

Fasi con SketchUp
35€Accesso al videocorso Fasi con SketchUp e al forum dedicato.Valido per un anno
Video trailer di presentazione del corso (4 min 27 sec)
Immagini dagli ESERCIZI proposti nel corso:

Cosa imparerai
organizzare un template finale da riutilizzare per ottenere GIALLI e ROSSI in automatico dal modello 3D!
Attraverso una intelligente combinazione di tags, stili, scene e con il supporto di 2 estensioni (dal costo contenuto) potrai realizzare la tavola del raffronto in modo automatico.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
DURATA TOTALE 4 ore
NUMERO LEZIONI 17 (video di circa 10 minuti l'uno)
REQUISITI
Conoscenze di base di SketchUp e di LayOut.
Ti consiglio di seguire, prima di questo corso, i corsi SketchUp Base, Scene e LayOut.
DESCRIZIONE
Il corso mostra passo passo come organizzare il modello per ottenere la tavola del raffronto. Si tratta di una combinazione di aspetti grafici (tags, stili e scene) che permette di ottenere la colorazione a colori gialli e rossi richiesta per l'autorizzazione dei lavori presso la Pubblica Amministrazione.
Vengono utilizzata anche 2 estensioni: Visual Merge (15$) e Curic Section (1$/59$) che non vengono fornite con il corso, ma di cui si parla per risolvere problematiche altrimenti non facilmente risolvibili in SketchUp.
Il corso parla sia delle estensioni che delle possibili soluzioni, e degli scogli che si incontrano, se non si utilizzano. La versione di SketchUp Pro utilizzata nel corso è la 2022. Alcune impostazioni che vengono citate non sono presenti nelle precedenti versioni. Vengono comunque date soluzioni anche per chi lavora con le versioni precedenti, per poter proseguire nel corso senza problemi.
ARGOMENTI TRATTATI
-
definizione dell'obiettivo: costruzione di un modello da cui poter ricavare GIALLI e ROSSI in automatico;
-
come organizzare tags, con caratteristiche grafiche ben precise;
-
impostazione di Stili e Scene;
-
estensione Visual Merge di Eneroth, come funziona;
-
estensione Curic Section Lite (1$) e Pro (59$);
-
impostazioni finali in LayOut ed esportazione della tavola del raffronto.
A CHI SI RIVOLGE
-
tecnici che devono creare la tavola del raffronto per progetti, ad esempio, di ristrutturazione.
DOWNLOAD SOFTWARE
Se non hai SketchUp puoi scaricare la versione di prova per 30 giorni dal sito italiano www.sketchupitalia.it/
INDICE LEZIONI
Parte 2 - Applicazione pratica al caso studio
7 - Presentazione del caso studio (16:03)
8 - Da dove si comincia: costruire SDF (10:57)
9 - Iniziare lo SDP ed organizzare i Tags (29:15)
10 - Unire i muri: Visual Merge di Eneroth (19:48)
11 - Curare le sezioni (8:23)
12 - Curic Section Lite (16:07)
13 - Curic Section Pro (17:33)
14 - Applicazione di Section al caso studio (29:39)
15 - Impaginazione con LayOut (8:53)
16 - Ricapitolando... creiamo un Template (15:42)
17 - Ultima lezione (2:35)
Parte 1 - Individuare gli obiettivi e le possibili soluzioni
1 -Introduzione al corso (9:27)
2 - Rappresentazione comparativa (7:28)
3 - Le strade da percorrere (8:48)
4- 1a strada: modelli distinti (3 modelli) (17:28)
5 - 2a strada: modello integrato (1 modello) (12:14)
6 - 3a strada: semi-integrato (2 modelli) (13:40)
Imparare disegnando...
Valutare le alternative!
Vengono valutate e approfondite varie "strade" per raggiungere l'obiettivo.
E indicate quelle vincenti. Approfondite passo passo fino alla tavola finale.
