Buongionro, ricalcando le geometrie a partire dal progetto sottostante, essendo le superfici sovrapposte vedo quella superiore traslucida. Cosa sbaglio?
Buongiorno Marco, anche a me piacerebbe approfondire questo aspetto: la superficie diventa traslucida perché attraversa l’immagine sottostante che é tridimensionale ? Oppure c’è qualche altro aspetto da considerare ?
Personalmente mi capita di disegnare superfici sopra a superfici già esistenti ed il riempimento risulta sempre con quell’effetto traslucido … oppure mi capita di raggruppare la superficie sopra e, a quel punto, non vedo più il materiale del gruppo perché si trova sotto alla superficie preesistente. Allora vado a selezionare il nuovo gruppo e con il comando “sposta” lo sposto di qualche mm verso l’alto, lungo la linea blu , ed allora il nuovo gruppo diventa visibile dall’alto . Spero di avere inquadrato bene la problematica ,forse è più facile trasmettere qualche immagine … grazie
due superfici complanari nella computer grafica, quindi anche in SketchUp, vanno evitate perchè danno origine all'effetto "Z fighting", vedi ad esempio qualche immagine qui.
Di solito non lo si nota perchè si realizzano volumi e quindi oggetti che avendo uno spessore sono ben visibili. Il problema c'è solo quando si tratta di superfici bidimensionali appoggiate in modo complanare una all'altra.
Una soluzione per vedere bene è spostare una delle due come giustamente hai fatto tu. Oppure attivare la trasparenza come suggerivo sopra. Spero sia tutto chiaro altrimenti fammi sapere.
Allora cercherò di evitare più possibile le superfici complanari.
Il problema nasce un po’ dalla forza dell’abitudine nel lavorare con un tipo di CAD che organizza le superfici complanari su diversi layer che non interagiscono tra loro, in parte dall’esigenza di avere un flusso di lavoro che parta proprio da un disegno bidimensionale.
In particolare , quando disegno in 2D, mi capita spesso di dover inserire dei componenti bidimensionali, ed allora mi trovo a dover alzare o abbassare leggermente i componenti lungo l’asse blu , in modo che siano visibili dall’alto .
A questo punto però mi sto chiedendo se convenga continuare a lavorare in questo modo , oppure iniziare sin da subito ad impostare il modello tridimensionale in modo da ricavare, in una fase successiva, tutte le tavole necessarie (quali le planimetrie).
Ciao, conviene attivare lo stile di visualizzazione Raggi X così tutto diventa semitrasparente e vedi attraverso le superfici.
Ciao!
Grazie Marco , chiarissimo come sempre .
Allora cercherò di evitare più possibile le superfici complanari.
Il problema nasce un po’ dalla forza dell’abitudine nel lavorare con un tipo di CAD che organizza le superfici complanari su diversi layer che non interagiscono tra loro, in parte dall’esigenza di avere un flusso di lavoro che parta proprio da un disegno bidimensionale.
In particolare , quando disegno in 2D, mi capita spesso di dover inserire dei componenti bidimensionali, ed allora mi trovo a dover alzare o abbassare leggermente i componenti lungo l’asse blu , in modo che siano visibili dall’alto .
A questo punto però mi sto chiedendo se convenga continuare a lavorare in questo modo , oppure iniziare sin da subito ad impostare il modello tridimensionale in modo da ricavare, in una fase successiva, tutte le tavole necessarie (quali le planimetrie).