top of page
Villa_esploso.jpg

5,5 ore - 33 lezioni

Corso LayOut per SketchUp

impaginazione di progetti 3D!

Come impaginare fantastiche tavole in LayOut,
ricavando tutto quello che si può ottenere da un modello 3D!

Villa_2.jpg
  • LayOut per SketchUp

    45€
    Accesso al videocorso LayOut e al forum dedicato.
    Valido per un anno
tabella dati corso LayOut.jpg

Video trailer di presentazione del corso (1 min 42 sec)

Immagini dagli ESERCIZI proposti nel corso:

2020-03-30 13_49_45-LayOut.jpg

Cosa imparerai

 

creazione di TEMPLATE di lavoro;

controllo di SPESSORI di linea differenti;

inserimento di dati come COMPUTI e file cad;

creazione di una LIBRERIA di etichette personalizzate;

personalizzazione foglio e CARTIGLIO d'intestazione.

CARATTERISTICHE DEL CORSO

DURATA 5,5 ore

NUMERO LEZIONI 33 (video di circa 10 minuti l'uno)

REQUISITI

minima conoscenza di SketchUp

 

DESCRIZIONE

Con LayOut si estraggono viste sempre aggiornate e coerenti fra di loro del modello 3D realizzato in SketchUp. Questo importante passaggio permette di realizzare le tavole di progetto, con elaborati in scala, quotati e impaginati, ed elementi personalizzati come il cartiglio, le etichette e ogni altro elemento grafico necessario (schemi, tabelle delle quantità, logo dello studio...).

Il corso attraversa un caso pratico, di cui vengono forniti tutti i file necessari, su cui applicare direttamente i principi esposti nei video attraverso un'esperienza diretta e concreta. I concetti esposti sono validi per l'utilizzo di LayOut in qualsiasi ambito: dall'architettura agli interni, dal design alla paesaggistica.

 

Viene utilizzato come soggetto un edificio, volutamente leggero (meno di 3 mb!), che permette un'agile aggiornamento fra il modello di SketchUp, in cui si andranno ad apportare alcune modifiche ben precise, e il file di LayOut in cui proseguire l'impaginazione.

La penultima sezione di lezioni in particolare approfondisce le modalità per perfezionare le viste, come ad esempio la gestione di spessori di linee differenti, la visibilità corretta di porte e finestre e il disegno in scala. La versione di SketchUp Pro utilizzata nel corso è la 2020, con riferimenti anche alle novità introdotte fino alla versione 2023.

Fra gli argomenti trattati

  • creazione di TEMPLATE di lavoro;

  • controllo di SPESSORI di linea differenti;

  • inserimento di dati come COMPUTI e file cad;

  • creazione di una LIBRERIA di etichette personalizzate;

  • personalizzazione foglio e CARTIGLIO d'intestazione.

 

A CHI SI RIVOLGE

  • architetti

  • arredatori

  • designer

  • geometri

  • ingegneri

  • artigiani

 

Non hai i software?

Forse non li hai ancora acquistati e vuoi valutare se fanno al caso tuo... in tal caso puoi contare sulle versioni di prova qui;

INDICE LEZIONI

Sez. 5 - Organizzare il disegno con Layer e Gruppi
16 - Layer per catalogare il contenuto delle tavole (12:59) 
17 - Ordine di visualizzazione degli elementi (6:42)
18 - Gruppi per accelerare la selezione degli oggetti (5:42) 
19 - Blocchi bidimensionali per completare le viste (5:00) 
Esercizio sezione 5: Creare una libreria di raccoglitori (8:31)

Sez. 6 - Importazione immagini, CAD e altro ancora…
20 - Gestione dei Riferimenti esterni (5:03) 
21 - Gestire più formati di foglio per lo stesso progetto (10:47) 
22 - Importazione di immagini (4:58) 
23 - Importare file CAD (4:28) 
Esercizio sezione 6: Realizzare nuove tavole con caratteristiche "fuori standard" (9:09)

Sez. 7 - Ottimizzare la rappresentazione di elementi architettonici
24 - Gestione degli spessori di linea (11:21) 
25 - Visibilità serramenti (4:02) 
26 - Metodi per realizzare campiture in sezione (9:33) 
27 - Disegno in scala (3:08) 
28 - Viste ruotate e maschere di ritaglio (5:15) 
Esercizio sezione 7: Utilizzare all'interno delle tavole i simboli di sezione presenti nel modello 3D (9:41)

Sez. 8 - Stampa e indicazioni finali
29 - Preparare le viste per la stampa (8:37) 
30 - Stampa ed esportazione (6:19) 
31 - Esportare in formato CAD (6:25) 
32 - Personalizzare l'interfaccia (3:12) 
Esercizio sezione 8: Realizzare un Template di lavoro (12:14) 
33 - Lezione Finale (1:55)
 
(Aggiornamenti: novità introdotte con le versioni successive del software)

Sez. 1 - Introduzione a LayOut
1 - Introduzione a LayOut (2:21) 
2 - Struttura del corso, flusso di lavoro (4:03) 
Esercizio sezione 1: Esplorare un progetto di esempio (9:01)

Sez. 2 - Per iniziare
3 - Avvio di LayOut e scelta del Template (3:41) 
4 - Personalizzazione foglio e impostazioni di visualizzazione (5:16) 
5 - Finestra Modello di SketchUp (8:23) 
6 - Spostare con precisione, impostare le Pagine di progetto (14:48) 
Esercizio sezione 2: Posizionare precisamente le viste nelle tavole (7:19)

Sez. 3 - Disegno e strumenti di modifica
7 - Disegnare e modificare forme, spessori e colori (13:55) 
8 - Disegnare un cartiglio personalizzato (8:13) 
9 - Disegnare simboli (9:34) 
10 - Realizzare campiture (7:12) 
Esercizio sezione 3: Esercitarsi nella realizzazione di simboli grafici (17:09)

Sez. 4 - Testi, quote e altre annotazioni
11 - Testi e Stili dei testi (9:55) 
12 - Testi automatici predefiniti e personalizzati (5:55) 
13 - Quote e le loro impostazioni (13:53) 
14 - Etichette ed etichettatura automatica delle superfici e degli oggetti (10:08) 
15 - Tabelle e importazione dati (11:33) 
Esercizio sezione 4: Realizzare un'etichetta per finestre (9:36)

Terminare la progettazione interamente in SketchUp Pro!

 

utilizzando LayOut... si possono realizzare tavole con viste sempre aggiornate. Continuando a lavorare al modello 3d quando serve, ed aggiornando le tavole pronte per la stampa!

2020-03-25 18_57_46-LayOut.jpg