10 metodi per studiare SketchUp?!?
- Marco Chiarello
- 13 mag 2022
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 1 dic 2022
Spesso mi viene chiesto quale percorso/strumenti/corsi/manuali adottare per approfondire SketchUp. Faccio formazione su SketchUp e non solo (anche Revit, V-Ray, Enscape e AutoCAD) da circa 10 anni. Ho scritto 2 manuali e ho un canale YouTube. Collaboro con il distributore italiano di SketchUp e ho partecipato a fiere e dirette, quindi ormai la mia faccia molti la associano a SketchUp 😊, e mi chiedono suggerimenti.
Con questa breve guida vorrei dare alcune indicazioni pratiche, in modo da riassumere suggerimenti e spunti in un modo scorrevole e di facile consultazione per tutti gli interessati.
Chi mi fa questa domanda?
Chiaramente chi con SketchUp è alle prime armi, ma non è raro che mi chieda come approfondire SketchUp anche chi lo utilizza da anni, ma necessita confronto, conferme e suggerimenti fortemente specifici per il proprio ambito di utilizzo (architettura? arredo? carpenteria? design di prodotto? topografia? ecc...).
Premessa:
Gli ambiti di utilizzo di SketchUp sono molti, trattandosi di un software "orizzontale", cioè adatto all'utilizzo in varie discipline, e non "verticale" come ad esempio Revit, che è esplicitamente pensato per il mondo dell'edilizia, quindi uno specifico ambito e non altri, come potrebbe essere il design di prodotto.
Questi suggerimenti sono quindi un po' generalisti: se vuoi specifici suggerimenti puoi chiedere una consulenza in diretta con me compilando il form che trovi qui.

Sbagliare è il miglior modo per imparare. Marco Chiarello ;-)
Come studiare SketchUp?
Di seguito 10 metodi con cui approfondire SketchUp, con link e riferimenti vari:
1) Manuali cartacei
Ho scritto questo post appositamente, confrontando alcuni manuali su SketchUp. Trovi anche quelli scritti da me :)
2) Videocorsi
Adoro realizzare videocorsi: sono un metodo veramente comunicativo di fare formazione. Mi piace studiare nei minimi dettagli gli esercizi, preparare i file, registrare le lezioni in modo che siano chiare e concise, in modo da trasmettere un "condensato" di quello che so su SketchUp (e il rendering). I miei videocorsi sono disponibili qui Scuola 3D.
Per chi non ne avesse mai seguiti, di videocorsi, si tratta di video che guardi quando vuoi. I miei hanno una durata media di 10 minuti circa e un corso ne può contare 20 o 30 a seconda del tema. Quindi il videocorso si configura come una serie di video da ascoltare, e con il materiale messo a corredo di ogni lezione, fare pratica di proprio pugno nel proprio pc.
3) Corsi in diretta
Molti corsi sono riassunti nel sito di riferimento per SketchUp in Italia: https://www.sketchupitalia.it/corsi Questa pagina viene spesso aggiornata riportando sia corsi online che sul posto, e anche videocorsi fra cui i miei (vedi punto 2).
4) Guida ufficiale online
La guida ufficiale online https://help.sketchup.com/it/sketchup/sketchup non è completamente tradotta in italiano... quindi per chi non è abituato a leggere in inglese è un po' ostica. Motivo per cui si può optare per una guida cartacea (vedi punto 1).
5) Consulenza in diretta con me online
Spesso ricevo richieste di supporto specifico: ad esempio per chi utilizza SketchUp già da un po' ma vuole avere delle conferme e capire come migliorare il proprio metodo di lavoro. Oppure da chi utilizza V-Ray o Enscape e vuole chiarimenti definitivi in merito a tecniche di illuminazione o metodi di rendering da utilizzare. Solo per fare qualche esempio.
Se vuoi prenotare una consulenza in diretta con me compila questo form, oppure prenota qui in autonomia la sessione scegliendo giorno e orario fra quelli disponibili La sessione avviene online su mia piattaforma Meet, e su richiesta viene registrata in modo che tu possa rivedere e ripassare i concetti quando vuoi.
6) Fai pratica!
Non può mancare! Sana pratica, detta anche "sbatterci la testa"! Per fare questo serve solo un po' di tempo e buona volontà. Partendo anche da qualche scarabocchio (come li chiamo io) ovvero disegni magari senza scopo alcuno ma che ti permettono di prendere confidenza, cliccando senza paura un po' tutti gli strumenti che ti si presentano a tiro...
Alcuni esercizi svolti passo passo li puoi trovare nel mio canale YouTube, ed in particolare in questa playlist dedicata ad alcuni esercizi presenti nel mio manuale "SketchUp il 3D per tutti".
Altri esempi ed esercizi li trovi in questo sito, nell'Area Download. Una sezione del sito dedicata a file, link, video per fare pratica. La trovi qui https://www.scuola-3d.it/area-download-accesso.
7) Segui le dirette che tengo con Tecnobit
Spesso tengo webinar gratuiti di approfondimento, per conto di Tecnobit distributore di SketchUp in Italia. Ad esempio sulle novità quando escono (non solo per SketchUp ma anche su Enscape e V-Ray), ma anche semplici chiacchierate dal taglio pratico per rispondere in diretta alle domande degli utilizzatori del software. Per essere informato delle dirette in arrivo iscriviti alla newsletter andando nel sito https://www.sketchupitalia.it/ a fondo pagina (iscriviti alla newsletter).
8) Iscriviti ai gruppi su SketchUp
Su Facebook ci sono gruppi molto attivi su SketchUp, ed in particolare:
Impariamo SketchUp??? https://www.facebook.com/groups/464261480281825
SketchUp nella progettazione strutturale https://www.facebook.com/groups/408892646478854
SketchUp Italia https://www.facebook.com/groups/SketchUpItalia
Inoltre su Facebook trovi anche la mia pagina, in cui pubblico talvolta novità e video: https://www.facebook.com/MarcoChiarelloArchitetto/
9) Leggi domande e risposte nel forum italiano
Il forum italiano ufficiale, in cui rispondo da circa 6 anni! https://forum.sketchupitalia.it/
10) Iscriviti al mio canale YouTube
Nel mio canale trovi trucchi e suggerimenti > https://www.youtube.com/c/MarcoChiarelloArchitetto
Iscriviti al canale se vuoi ricevere le notifiche quando pubblico qualche cosa di nuovo!
Spero con questi 10 suggerimenti di aiutarti ad entrare nel fantastico mondo del disegno 3D con SketchUp, e che ti possa aiutare nel lavoro... oppure dare semplice divertimento di creare in 3D!
Marco Chiarello Arch.
Comments