✅ livello Principiante
⏰ online ad ogni ora del giorno
❓ forum dedicato domande/risposte
😃 online al tuo ritmo
⏳ 6 ore totali / 36 video lezioni
🔥 21 download slide - file - texture
🚀 esercizi sfidanti
📱 disponibile sull'app
Video trailer di presentazione del corso (1 min 34 sec)
Immagini dagli ESERCIZI proposti nel corso:

Cosa imparerai
realizzare un rendering dalla A alla Z:
impostare le viste
regolare le luci
personalizzare i materiali
aggiungere effetti fotorealistici
eseguire i rendering finali
perfezionare attraverso la postproduzione
CARATTERISTICHE DEL CORSO
DURATA TOTALE 6 ore
NUMERO LEZIONI 36 (video di circa 10 minuti l'uno)
Descrizione corso:
Il corso è strutturato in modo da toccare tutti i punti fondamentali di V-Ray per poter realizzare autonomamente ottimi rendering nell'ambito dell'architettura, dell'arredo e del design. Le lezioni sono studiate dettagliatamente in modo da concentrare in poco tempo (6 ore) i concetti e i trucchi per utilizzare efficacemente V-Ray for SketchUp. File pronti all'uso vengono forniti lungo tutta la durata del corso per poter "toccare con mano" e sperimentare parametri e impostazioni fin da subito all'interno di un percorso guidato che porta velocemente all'obiettivo: rendering finali di alta qualità.
Ogni lezione ha due domande facoltative per la verifica delle conoscenze acquisite.
Fra i temi trattati:
-
impostazioni di base per il rendering;
-
configurazione luci naturali, artificiali e IBL (HDRI);
-
personalizzare materiali;
-
impostazioni di rendering per interni, esterni e prodotto;
-
post-produzione (cenni).
Versione utilizzata: SketchUp 2021 e V-Ray 5. I file SketchUp vengono forniti in versione SketchUp 2008. Le impostazioni presenti, relative a V-Ray non sono correttamente caricate da versioni precedenti alla 5, ma i principi esposti sono validi comunque. Per ogni dubbio si possono richiedere chiarimenti nei commenti ai video, in cui rispondo quotidianamente.
Prerequisiti:
minime conoscenze di SketchUp, non serve alcuna preparazione su V-Ray e sul tema del rendering. Il corso parte dalle basi. Vengono forniti file pronti all’uso.
A chi è rivolto il corso?
A chi vuole diventare produttivo con V-Ray in poco tempo (6 h), oppure vuole consolidare le proprie basi nella realizzazione dei rendering. Lo scopo è trasmettere le nozioni fondamentali con cui poter realizzare qualsiasi rendering con V-Ray.
Modalità fruizione lezioni:
online su piattaforma ad accesso riservato, con possibilità di scrivere al docente. Le lezioni non sono scaricabili.
Non hai i software?
Forse non li hai ancora acquistati e vuoi valutare se fanno al caso tuo... in tal caso puoi contare sulle versioni di prova:
INDICE LEZIONI
I. Introduzione al rendering con V-Ray
1 - Introduzione al rendering ed al flusso di lavoro (8:23)
2 - Interfaccia di V-Ray (6:52)
3 - Introduzione al rendering: impostazioni di base (10:57)
4 - Modalità di rendering: dove vedere il rendering in corso? (9:10)
5 - Global Illumination (GI) e i rendering d'interni (7:56)
6 - Dimensioni e salvataggio del rendering (14:42)
II. Camere e composizione fotografica
7 - Scene e telecamere (10:40)
8 - Composizione fotografica (12:17)
III. Luci
9 - Tipologie di luci in V-Ray (9:08)
10 - Luce naturale ed Environment (14:08)
11 - Luci artificiali (14:50)
12 - Image Based Lighting (7:36)
13 - Consigli pratici sulle luci (9:50)
IV. Preparazione del modello e V-Ray Objects
14 - Preparazione del modello e principi di scelta degli oggetti (9:58)
15 - Infinite plane (6:20)
16 - Proxy (11:06)
17 - Fur (8:09)
18 - Mesh Clipper (6:20)
19 - Displacement (6:26)
V. Materiali
20 - Panoramica sui materiali (9:09)
21 - Comprendere la creazione e modifica dei materiali (10:45)
22 - Realizzare materiali con Riflessione (17:55)
23 - Realizzare materiali con Bump (11:09)
24 - Realizzare materiali con Rifrazione e Opacità (13:40)
25 - Panoramica sulle Texture Procedurali e sugli altri materiali (12:57)
26 - Mappatura materiali (10:52)
VI. Impostazioni di rendering
27 - Come realizzare bozze "avanzate" (18:10)
28 - Rendering di esterno (13:13)
29 - Rendering di interno (15:05)
30 - Rendering di prodotto (5:11)
31 - Impostazioni per i rendering finali (12:23)
VII. Postproduzione e salvataggio
32 - Interfaccia del Frame Buffer (8:56)
33 - Modifiche di post-produzione (14:17)
34 - Salvataggio delle immagini (4:18)
35 - Altri temi da approfondire... (6:30)
36 - Lezione finale (0:52)
Aggiornamenti: novità introdotte con le versioni successive del software
Imparare sperimentando!
ogni lezione ha esercizi pratici studiati appositamente per progredire velocemente e coordinare gli strumenti in modo efficace.
Entra nel mondo del rendering... con V-Ray!
